Alberobello è sicuramente nota per i suoi trulli, case in pietra a forma di cono che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Ma questa città pugliese ha tante altre cose da vedere, sia in estate che in inverno. Ci sono chiese, musei, parchi con viste panoramiche sul territorio e vicoli in cui per assaporare l’atmosfera della Puglia.
Una città che ha tanto da offrire, sia in estate che in inverno
Alberobello: cosa vedere?
Alberobello offre tanto da vedere ai turisti di tutto il mondo. Un punto di interesse da vedere in città, nello stesso rione dei trulli, è la Chiesa di Sant’Antonio del XVII secolo, costruita in pietra, proprio come i trulli. La facciata della chiesa ha uno stile semplice ma è abbellita dalle statue di Sant’Antonio e della Vergine Maria. L’interno della chiesa è molto suggestivo e caratterizzato da una volta a botte decorata con affreschi, altari in pietra e la statua della Madonna del Buoncammino.
Fuori dalla zona dei trulli c’è il Parco delle Rimembranze: offre una vista panoramica sulla città, infatti, si trova sulla collina che sovrasta il centro storico, a pochi passi dalla chiesa di Sant’Antonio. È facilmente raggiungibile a piedi attraverso una passeggiata lungo le mura che delimitano il centro storico.
Per un salto indietro nel tempo, c’è il Museo del Territorio “Casa Pezzolla”, un museo etnografico situato in un trullo del XVIII secolo che espone oggetti e attrezzi utilizzati dagli abitanti di Alberobello nel passato.
I trulli, la principale attrazione di Alberobello
I trulli di Alberobello
Come è risaputo, ad Alberobello la principale attrazione turistica è la zona dei trulli, che si concentrano perlopiù nella zona chiamata Rione Monti ma che caratterizzano il paesaggio urbano della zona nel suo complesso.
Si tratta di piccole case, costruite con pietre a secco e senza l’uso di malta, con un tetto conico in pietra che raggiunge l’altezza massima di 15 metri.
Il centro storico di Alberobello, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ospita la più alta concentrazione di trulli, oltre 1500, che rappresentano un’attrazione turistica molto famosa della regione in Italia e in tutto il mondo.
I trulli di Alberobello furono costruiti tra il XVII e il XIX secolo, per la maggior parte come abitazioni rurali. La costruzione a secco dei trulli, senza malta, consentiva ai contadini di smantellarli rapidamente per evitare di pagare le tasse sulla proprietà. Era sufficiente tirare via la pietra principale perché la costruzione implodesse in un cumulo di pietre.
In questo rione è piacevole passeggiare per le strade acciottolate che conducono a piccoli negozi di artigianato locale e ai ristoranti, fino alla Casa D’Amore, una casa costruita nel 1797 costruita per la prima volta con la malta. Una struttura che rappresenta un vero e proprio passaggio tecnico-costruttivo dalle prime case a trullo alle abitazioni ottocentesche.
Oggi molti trulli sono stati trasformati in strutture ricettive e turistiche, negozi, bar, ristoranti bed and breakfast e case vacanze, offrendo ai visitatori l’opportunità di sperimentare la vita in uno degli edifici più iconici dell’Italia meridionale, durante il Regno di Napoli.
Oggi molti trulli sono stati trasformati in strutture ricettive e turistiche
Dove parcheggiare ad Alberobello?
Per visitare la zona dei trulli, il parcheggio più grande e più comodo si trova all’ingresso del centro storico, in via Indipendenza. Si tratta di un parcheggio a pagamento, con tariffa oraria, ma con la possibilità di acquistare anche abbonamenti giornalieri.
Un altro parcheggio a pagamento si trova vicino alla stazione ferroviaria di Alberobello, in via Brigata Regina. Questo parcheggio è particolarmente comodo per chi arriva in treno e vuole visitare il centro storico, che dista da lì circa 10-15 minuti a piedi.
In alternativa, è possibile cercare parcheggi gratuiti nelle strade vicine al centro storico, ad esempio lungo la strada provinciale che collega Alberobello ad altri centri della zona. Tuttavia, questi parcheggi sono spesso affollati e non sempre facili da trovare, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Chi soggiorna in un hotel o in un bed and breakfast ad Alberobello spesso ha accesso al parcheggio gratuito o a tariffe agevolate, ma è necessario informarsi presso le strutture.
I trulli sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996
Dove mangiare ad Alberobello?
Alberobello è nota anche per la sua cucina, in particolare per i piatti a base di pesce, olive e verdure fresche. È famosa per i suoi vini, tra cui il vino rosso di Locorotondo e il vino bianco di Martina Franca.
Ci sono diversi ristoranti e locali dove è possibile degustare le ricette tradizionali pugliesi e in particolare quelle della città di Alberobello. Ecco alcuni ristoranti dove si trovano piatti tipici della tradizione di questa regione:
● Ristorante Gli Ulivi: si trova nel centro di Alberobello e nel menù prevede orecchiette fatte in casa, carne alla brace e pesce fresco;
● Trattoria Terra Madre: a pochi passi dal centro storico, questo ristorante offre piatti della cucina tradizionale pugliese con un tocco moderno, usando prodotti di stagione;
● La Cantina: questo ristorante è situato in una grotta naturale e offre piatti della cucina pugliese preparati con ingredienti locali, ma è conosciuto anche per la sua vasta selezione di vini locali e internazionali;
● Osteria del Poeta: questo ristorante è situato nella zona monumentale di Alberobello ed è famoso per le sue ottime focacce, piatti di pesce e carne e per la sua vasta selezione di vini locali;
Le orecchiette alle cime di rapa, tipico piatto pugliese
Alberobello è una città bellissima in qualsiasi stagione dell’anno. I trulli, gli ulivi, le perle enogastronomiche di questo gioiello ti aspettano per trascorrere la prossima vacanza in Puglia!
LA NOSTRA NEWSLETTER
Ami scoprire sempre nuove mete?
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla nostra newsletter: ogni mese ti manderemo i nostri consigli di viaggio e ti segnaleremo le migliori offerte per andare in vacanza risparmiando.
Cosa aspetti?
Potrebbe interessarti anche
Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia
Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…
Trekking vista mare: 10 cammini da fare in Italia
Scopri i 10 trekking vista mare più belli d'Italia e…
I parchi nazionali italiani da non perdere
Scopri i 10 parchi nazionali in Italia più grandi e più…