Visitare la Sicilia
La Sicilia ha molto da offrire, dal mare alla montagna, dai borghi suggestivi alle città ricche di attrazioni artistiche e culturali. E poi arcipelaghi di isolette da sogno, vulcani sui quali è possibile fare esperienze indimenticabili di trekking, siti archeologici e paesaggi suggestivi, lambiti da un mare cristallino. Non dimentichiamo che in Sicilia c’è una delle cucine regionali più saporite d’Italia, con profumi e sapori in grado di regalare a chi li assaggia un piacere travolgente.
Per una vacanza in coppia o in famiglia, in un’isola l’attrazione numero uno sono ovviamente le coste, visto che la Sicilia è nota infatti in tutto il mondo per la bellezza del suo mare, senza dubbio tra i più belli d’Italia, grazie ad acque limpide e scenari mozzafiato, con località come San Vito lo Capo, splendida non solo per chi desidera rilassarsi al sole o tuffarsi nel mare, ma anche per chi pratica arrampicata sportiva o vuole fare qualche escursione nella vicina Riserva dello Zingaro, Sciacca, con le sue casette di pescatori affacciate sul Canale di Sicilia, o ancora Mondello, la spiaggia di Palermo, ricca di locali, ristoranti e ville Liberty.
Un’altra idea di soggiorno è scegliere una località termale, come ad esempio nella zona di Acireale, ai piedi dell’Etna, per trascorrere alcuni giorni all’insegna del relax e della cura del corpo. Nel tempo libero è possibile visitare la vicina Catania, con i mercati popolari e le architetture barocche, oppure Taormina, con il suo teatro greco-romano, le stradine adorne di fiori, il panorama sul mare e tanti locali e negozi tipici.
Per un tuffo nel passato, non c’è nulla come una visita ai Parchi Archeologici. La Valle dei Templi di Agrigento, i parchi Archeologici di Segesta e Selinunte sono tutti e tre luoghi magici, dove ammirare la magnificenza della civiltà ellenica.
La Sicilia conta inoltre ben 21 borghi tra i più belli d’Italia. Segnaliamo in particolare Cefalù, caratteristico villaggio di pescatori affacciato sul mare, Erice, borgo medievale con una vista mozzafiato sul golfo di Trapani e Palazzolo Acreide, minuscolo ma che racchiude dei tesori barocchi strepitosi.
A proposito di barocco, una delle aree in cui è possibile ammirare tanti tesori architettonici costruiti in questo stile glorioso è la Val di Noto, che è anche la meta da scegliere per gli appassionati del Commissario Montalbano, le cui vicende sono ambientate proprio qui. Non lontano c’è poi Siracusa, un’altra città che merita assolutamente una visita per ammirare il meraviglioso centro storico barocco, nonché il teatro greco e l’Orecchio di Dioniso.
Borghi italiani sul mare
I 15 più belli da visitare questa estate
Spiagge per bambini in Sicilia
I più bei lidi siciliani per una vacanza al mare con i…
10 luoghi incantati
Alla scoperta dei posti più magici e suggestivi dell’intera…
Le più belle cantine d’Italia
Un tour alla scoperta delle cantine più suggestive della…
I 10 musei più insoliti d’Italia
Dal museo del gelato a quello dei lucchetti: scopri i musei…
Piatti e dolci tipici del Natale
Regione per regione, i classici che non possono mancare nel menu…
I 10 posti più instagrammabili d’Italia
Scopri i luoghi più suggestivi dove fare foto davvero…
Raccolta delle castagne in Italia
Dove raccogliere le castagne regione per regione
I 16 Borghi siciliani più belli
La Sicilia custodisce tra le sue coste alcuni dei borghi tra i…
- 1
- 2