Visitare la Toscana
Grazie ai suoi incredibili paesaggi, alle città d’arte che custodiscono tesori inestimabili, ai numerosi piccoli borghi tra i più belli d’Italia e all’eccellente enogastronomia, la Toscana si conferma tra le regioni più belle d’Italia. Terra dalle innumerevoli sfaccettature ed attrazioni artistiche e culturali, ogni anno attira turisti da tutto il mondo.
Questa regione è infatti in grado di soddisfare ogni esigenza, da quelle di chi ama il mare, grazie alle belle spiagge ampie e sabbiose, specialmente nella zona della Maremma, a chi preferisce le terme, dagli amanti del trekking immersi nella natura delle dolci colline del Chianti, a coloro che preferiscono un soggiorno tra visite culturali a borghi incantati e relax nell’incanto della Val d’Orcia.
Sicuramente l’attrazione principale della regione è il suo capoluogo, Firenze, un museo a cielo aperto, tra Medioevo e Rinascimento. Iniziamo dall’incredibile Duomo, poi Palazzo Vecchio e i suoi tesori, la galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio con le botteghe orafe, una sosta nel verde al giardino di Boboli e infine una salita a Piazzale Michelangelo al tramonto per godere di un romantico panorama sulla città. Ma non dimentichiamo le altre città che meritano una visita: Siena, con Piazza del Campo e il Duomo, Pisa con la sua Torre pendente e il Campo dei Miracoli e Arezzo, dov’è stata girato il film La vita è bella. Per non parlare dei borghi, disseminati in tutte le province: Anghiari, Monteriggioni, Pienza, Pitigliano, giusto per citarne alcuni, sono uni più bello dell’altro.
Chi concepisce la vacanza come totale relax sarà sicuramente attratto dalle rinomate località termali del territorio, come Montecatini o Chianciano, dove concedersi un periodo di benessere tra bagni, massaggi e trattamenti per viso e corpo. Anche la Maremma è una zona termale, che però ha uno sbocco molto vicino sul mar Tirreno.
Gli amanti della montagna potranno scegliere un soggiorno all’Abetone, ideale sia in inverno che in estate. Ma ci sono anche le Alpi Apuane, la Lunigiana, la selvaggia Garfagnana, il Casentino con i suoi eremi arroccati e il solitario monte Amiata, dov’è possibile incontrare cervi e caprioli.
I buongustai apprezzeranno sicuramente gli itinerari del gusto tra le colline del Chianti o nella Valdichiana, nelle zone della carne chianina e di borghi incantati come Montepulciano, e sconfinare in Valdorcia, dove si producono vini Brunello di Montalcino.
Piatti e prodotti tipici toscani
Un viaggio gastronomico alla scoperta delle ricette e dei…
I 10 posti più instagrammabili d’Italia
Scopri i luoghi più suggestivi dove fare foto davvero…
Cosa vedere a Pitigliano
I luoghi da non perdere nel borgo Bandiera Arancione di…
Posti abbandonati da visitare
È la riviera più famosa d’Italia per la sua ampia offerta…
Raccolta delle castagne in Italia
Dove raccogliere le castagne regione per regione
I 10 borghi medievali più belli della Toscana
Alla scoperta dei borghi più incantevoli e ricchi di storia…
Firenze: cosa vedere in un giorno
È una delle città d’arte più amate al mondo e grazie alla…
Le 10 spiagge più belle della Toscana
Lunghi litorali dalla sabbia bianca, calette abbracciate…
Estate 2021: sei località low cost per le tue vacanze
6 destinazioni low cost per trascorrere una piacevole vacanza…
Potrebbe interessarti anche
Non è stato trovato nulla.