Vuoi andare in Molise? Cosa vedere? Questa piccola regione offre tantissime cosa da fare e da vedere, che sia per una vacanza di 3, 5 o 7 giorni. Puoi esplorare la natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, rilassarti sulle spiagge sulla costa adriatica, scoprire tradizioni artigianali e gastronomiche.

Il mezzo più comodo ed efficace per esplorare tutte le meraviglie del Molise è l’auto, che ti consente di spostarti in giornata e durante la vacanza in autonomia. In alternativa, puoi scegliere il treno per raggiungere Campobasso, che è il principale centro ferroviario della regione.

Che sia per una vacanza in famiglia, con gli amici o in solitaria, il Molise offre tanti tipi di vacanza diversa, che sia a contatto con la natura, alla scoperta della storia del territorio o per un percorso enogastronomico a base delle specialità locali.

Ecco quindi, cosa vedere in Molise in base ai giorni a tua disposizione!

Il borgo di Fornelli

Cosa vedere in Molise in 3 giorni

Se hai solo tre giorni per visitare Molise, ecco un itinerario che ti permetterà di scoprire alcune delle attrazioni principali della regione.

Giorno 1

Inizia la tua visita a Campobasso, il capoluogo. Esplora il suo affascinante centro storico, passeggiando per le stradine e ammirando gli edifici storici. Visita il Castello Monforte e la Cattedrale di Campobasso. Pranza in un ristorante locale per assaporare la cucina molisana tradizionale.
Nel pomeriggio, visita Isernia. Esplora il centro storico e visita il Museo Nazionale del Paleolitico, dove potrai ammirare la riproduzione di un esemplare di Elephas antiquus, illustrazioni pittoriche di grandi dimensioni e ricostruzioni scenografiche per un vero salto indietro nel tempo.
Dopo aver visitato Isernia, puoi fare una breve escursione nel suggestivo borgo di Pietrabbondante, dove si trovano le rovine di un antico teatro romano.

Il Lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Giorno 2

Dedica la seconda giornata a esplorare la natura mozzafiato del Molise. Dirigiti verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove potrai fare escursioni nella natura incontaminata. Scegli un percorso adatto alle tue preferenze e goditi la bellezza dei paesaggi montani.
Durante la tua escursione, fai una sosta al suggestivo Lago di Castel San Vincenzo, circondato da boschi e montagne su cui si specchiano le imponenti vette delle Mainarde.

Giorno 3

Dedica l’ultima giornata alla costa adriatica di Molise. Dirigiti verso la città costiera di Termoli e goditi una giornata di relax sulla spiaggia. Esplora il suo centro storico e le stradine medievali e visita il Castello Svevo, che offre una splendida vista panoramica sulla città e sul mare. Pranza in uno dei ristoranti lungo il lungomare, dove potrai gustare deliziosi piatti di pesce fresco.
Nel pomeriggio, se hai tempo, puoi visitare la vicina località balneare di Campomarino, a soli 12 minuti di auto, che vanta spiagge sabbiose e acque cristalline.

Termoli

Cosa vedere in Molise in 5 giorni

In una vacanza di 5 giorni in Molise è possibile esplorare alcuni dei luoghi più importanti della regione, concedendosi del relax in più. Ecco un possibile itinerario.

Giorno 1

Inizia la tua visita esplorando la città di Isernia. Puoi visitare il centro storico, passeggiare lungo Corso Marcelli tra le stradine del centro storico e visitare la Cattedrale di San Pietro Apostolo, l’edificio cattolico più importante della città.
Dopo Isernia, puoi dirigerti verso Sepino, un’antica città romana. Puoi esplorare il sito archeologico di Saepinum, che conserva resti di templi, terme e un anfiteatro.

Giorno 2

Dedica il secondo giorno alla città di Campobasso. Visita il Castello Monforte, situato nella parte alta della città, che offre una vista panoramica spettacolare. Puoi anche visitare il Museo Sannitico, che espone reperti provenienti dal territorio dell’antico Samnium.
Nel pomeriggio, spostati verso Termoli, goditi una passeggiata nel centro storico, visita il Castello Svevo e rilassati sulla vicina spiaggia.

Campobasso

Giorno 3

Visita Agnone, una graziosa cittadina famosa per la produzione di campane artigianali, in quanto sede della più antica fonderia di campane del mondo, la Fonderia Pontificia, ancora in attività.
Successivamente, dirigi verso Pietrabbondante, un’importante città dell’antica Roma. Esplora il sito archeologico, dove puoi ammirare un antico teatro romano e il tempio italico.

Giorno 4

Trascorri la mattina a Larino, una città ricca di storia. Visita la Cattedrale di San Pardo, con il suo bel chiostro ed esplora il sito archeologico di Larinum, che include un anfiteatro e un teatro romano.
Nel pomeriggio, ritorna a Termoli e approfitta del tempo libero per rilassarti sulla spiaggia o esplorare ulteriormente il centro storico.

Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Giorno 5

Una vacanza di 5 giorni in Molise non può terminare senza una visita al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo parco offre una natura incontaminata e una ricca biodiversità. Puoi fare escursioni, ammirare panorami mozzafiato e avvistare animali selvatici come lupi, cervi e aquile reali.

Cosa vedere in Molise in una settimana

Avendo a disposizione una settimana per visitare il Molise, puoi goderti appieno le bellezze di questa regione. L’itinerario può infatti prevedere la visita alle destinazioni più importanti, scoprendo però anche piccole perle nascoste e poco conosciute.

Giorno 1

Dedica il primo giorno a Isernia e alle bellezze del suo centro storico e successivamente dirigi verso Sepino, a 40 minuti di auto, per esplorare il sito archeologico di Saepinum, con i suoi resti di templi, terme e un anfiteatro romano.

Giorno 2

Trascorri il secondo giorno a Campobasso, visitando il Castello Monforte, il Museo Sannitico e passeggiando per il centro storico e le stradine che sono un concentrato di tradizione e artigianato locale.
Nel pomeriggio, spostati verso Termoli, la pittoresca città costiera dove, oltre al Castello Svevo, puoi goderti del buon relax in spiaggia.

La Basilica dell'Addolorata a Castelpetroso

Giorno 3

Dedica il terzo giorno in Molise a destinazioni di carattere storico. Da Agnone, come abbiamo visto famose per ospitare la Fonderia Pontificia Marinelli, la più antica fonderia di campane ancora in attività al mondo, puoi spostarti a Pietrabbondante per ammirare il sito archeologico con il suo antico teatro romano.
Prosegui quindi verso Larino per visitare il sito archeologico di Larinum con l’anfiteatro e il teatro romano.

Giorno 4

Dedica la giornata alla visita dell’arcipelago delle Isole Tremiti. Puoi prendere un traghetto da Termoli per raggiungere queste splendide isole e goderti il sole sulla spiaggia, fare snorkeling o prendere parte ad escursioni a piedi per scoprire la bellezza naturale e la fauna marina dell’arcipelago.

Giorno 5

Non perderti il Santuario di Castelpetroso, situato in una posizione panoramica. Questo santuario è considerato un importante luogo di pellegrinaggio ed è famoso per le presunte apparizioni mariane.
Successivamente, dirigi verso Pesche, un grazioso borgo medievale. Esplora le stradine acciottolate, ammira l’architettura tradizionale e goditi l’atmosfera autentica.

Il borgo di Pesche

Giorno 6

Dedica una giornata intera all’esplorazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per passeggiare tra sentieri escursionistici avvistando animali selvatici come lupi, cervi e orsi. Puoi fare escursioni o partecipare a tour guidati per scoprire la bellezza di questo parco.

Giorno 7

Dopo aver visitato Bagnoli del Trigno, un piccolo comune molisano costruito su un rilievo collinare a ridosso di un massiccio roccioso, puoi proseguire verso Pietracupa, un affascinante borgo medievale situato su una collina. Esplora le strette vie acciottolate, ammira l’architettura tradizionale e goditi la vista panoramica sulla campagna circostante.

Le cose da vedere in Molise sono tantissime, nonostante questa regione sia molto piccola e ancora poco conosciuta. Ma forse il bello di questa destinazione è proprio il carattere autentico che conserva!

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia

Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…

Tour enogastronomico: 4 itinerari da sogno

Scopri direttamente su Destinazione Vacanze 4 tour…

Eventi e sagre per il 2 Giugno in Italia

Scopri tutti gli eventi organizzati in Italia per il 2…