Stai cercando delle idee per capire dove andare a Carnevale? L’Italia offre tante destinazioni uniche dove questa feste viene celebrata con carri, sfilate, maschere, eventi e attività per grandi e bambini. Non c’è paese dove il Carnevale non porti un po’ di allegria e coriandoli, ma ce ne sono alcuni in particolare diventati famosi per le grandi celebrazioni che vengono organizzate ogni anno. Ecco, quindi, dove andare e cosa fare a Carnevale 2023 se vuoi trascorrere un ponte magico!

Qual è il Carnevale più bello d’Italia?

Pensando qual è il Carnevale più bello d’Italia probabilmente in molti penseranno alla stessa meta (e per un buon motivo): Venezia! In questa città lagunare il Carnevale è davvero una cosa seria. Si tratta di una città famosa in tutto il mondo anche per questa occasione, che ha origini antichissime: la prima testimonianza risale al 1094 quando per la prima volta si parla proprio del Carnevale.

Durante le giornate del Carnevale veneziano tutta la città si anima di persone mascherate, sia con maschere eleganti che richiamano ai primi fasti del 1200, sia con maschere più moderne.

Ma ci sono degli eventi particolari che si ripetono ogni anno e che attraggono migliaia di turisti. Ecco i più importanti.

Volo dell’Angelo: rito cominciato durante il Cinquecento, ogni anno una personalità di spicco scelta tra atleti e cantanti, solitamente donna, scende dal campanile verso la Loggia del Palazzo Ducale in Piazza San Marco lungo una fune.
Festa delle Marie: questa celebrazione ha origine nel IX secolo, quando, per benedire tutte le coppie che si sarebbero sposate entro l’anno, veniva istituita la sfilata delle Marie per la città, che si tiene ancora oggi.

Maschere tipiche del Carnevale di Venezia

Dove vedere i carri di Carnevale 2023?

Una delle tradizioni di Carnevale è la sfilata di carri. Un’usanza che è diffusa in tutta Italia, non solo a Venezia, in cui cittadini, associazioni, enti o la comunità in genere realizza dei carri che portano a sfilare per la città. In molti casi si può assistere gratuitamente a questi eventi, in altri invece è richiesto il pagamento per un’area delimitata. Vediamo dove vedere i carri più belli d’Italia!

Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio è uno dei più conosciuti dopo Venezia, un appuntamento storico che da 150 anni coinvolge la città toscana per oltre un mese, comprese le sfilate dei carri in cartapesta. I carri di Viareggio traggono spesso ispirazione dai temi della politica italiana ed internazionale e dell’attualità, che vengono rappresentati in chiave satirica.

I carri partecipano ad una gara e i vincitori vengono proclamati e premiati durante l’ultima giornata di Carnevale. Il corteo si tiene alla Cittadella del Carnevale e prevede il pagamento del biglietto di ingresso.

Uno spettacolare carro del Carnevale di Fano

Carnevale di Fano

Dal Quattordicesimo secolo, a Fano il Carnevale è un appuntamento imperdibile: dai carri che sfilano per la città si tiene Il Getto, cioè il lancio dei dolciumi, caramelle e cioccolatini che piovono dai carri.

Carnevale di Pugliano

Il Carnevale di Putignano in valle d’Itria si tinge di magia: intere giornate di festeggiamenti che animano le strade di Putignano, in provincia di Bari, dove l’ultimo giorno si svolge la parata dei carri.

Carnevale in Piazza San Marco, a Venezia

Dove andare a Carnevale in Italia? Altre idee

Ci sono tante città in Italia dove trascorrere giornate all’insegna del divertimento in occasione del Carnevale. Ad esempio, a Milano si tiene il Carnevale ambrosiano e, anche se mancano i carri, gli eventi in città non mancano di certo.

Anche la città di Napoli a Carnevale si anima: qui ci sono i travestimenti e passeggiando in via Toledo, strada centrale dello shopping, è possibile ammirare i locali con i costumi più stravaganti.

Se invece vuoi vedere con i tuoi occhi un’usanza molto particolare, a Ivrea si tiene la battaglia delle arance di Carnevale! Si rende così omaggio a una rivolta popolare del Medioevo, che pare sia nata per protestare contro i ricchi prepotenti.

Un’altra tradizione particolare è quella del Carnevale a Mamoiada, in provincia di Nuoro in Sardegna, dove le maschere ricordano quelle delle tribù africane. Si portano corpetti rossi, berretti, scialli, pelli di pecora e pendagli con oltre 30 kg di campanacci chiamati “sa carriga”.

Travestiti da quello che vuoi e non perderti le feste di Carnevale in tutta Italia!

Potrebbe interessarti anche

Riviera Romagnola: tutte le attrazioni per bambini

Scopri tutte le attrazioni per bambini in Riviera…

Giorno del Ringraziamento a New York 2022: ecco cosa fare

Vuoi fare un viaggio a New York per festeggiare il giorno…

Migliori parchi divertimento in Italia

Quali sono i migliori parchi divertimento italiani? Scopri…