Stai cercando di capire dove andare in vacanza a gennaio? Approfitta del periodo dopo le feste di Natale per rilassarti in Italia o all’estero o per avventurarti in esplorazioni uniche. Quando tutti tornano ai ritmi della quotidianità seguendo i buoni propositi dell’anno nuovo, è il momento migliore per partire. I prezzi si abbassano e la folla diminuisce. Ecco alcune idee per partire a gennaio!

Dove andare in vacanza a gennaio in Italia?

Gennaio è il mese ideale per concedersi una vacanza quando le festività natalizie sono finite. Questo mese fa parte della bassa stagione, ma bisogna considerare che si apre la stagione dello sci, per cui pernottare nelle mete sciistiche più rinomate può essere costoso. Tuttavia ci sono tanti luoghi da visitare in tutto il Paese, dalle città d’arte ai paesaggi soleggiati del Sud. Si tratta di un mese in cui partono anche i saldi, per cui è possibile approfittare di prezzi vantaggiosi sui pacchetti di viaggio e sui voli aerei.

Livigno, nel cuore delle Alpi Retiche

A sciare nel Nord Italia

Al confine con la Svizzera, in Valle D’Aosta c’è una delle mete sciistiche e invernali tra le più note in Italia: Breuil-Cervinia. Tra le Alpi si snodano alcune delle migliori piste da sci di tutta Italia, adatte ad ogni livello di abilità, in uno scenario alpino molto suggestivo.

Sempre vicino al confine, un’altra meta molto nota è Livigno, chiamato “Piccolo Tibet” per la sua posizione elevata nel cuore delle Alpi Retiche. Qui a gennaio c’è davvero molta gente ma per un buon motivo: 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu, oltre a snowpark per gli amanti dello snowboard e neve incontaminata per chi vuole praticare lo sci freestyle in tutta sicurezza.

Qui è possibile prendere parte anche a divertenti ciaspolate sulla neve per esplorare i sentieri all’interno del magnifico Parco Nazionale Gran Paradiso. Nel centro storico di Aosta, inoltre, si tiene la vivace fiera artigiana conosciuta come Fiera dell’Orso.

Un vero paradiso per ogni amante di natura e sci sono anche le Dolomiti, che ospitano altre bellissime località di montagna come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, San Candido, Selva di Val Gardena, Dobbiaco e San Martino di Castrozza.

Tuttavia, in Nord Italia ci sono tante località sciistiche meno rinomate dove a gennaio è possibile trovare un’atmosfera più tranquilla: come Auronzo di Cadore, sul Monte Agudo in Veneto, una piccola stazione sciistica con soli 20 km di piste ma una splendida vista sulle Tre Cime di Lavaredo.

Matera, la città dei sassi scolpita nel tufo

Sole e cultura al Sud Italia

Nel Sud Italia il sole non smette di scaldare nemmeno a gennaio: in inverno tutto il calore della terra emerge dal vulcano Etna, che non smette di fumare, ma la neve candida che lo ricopre rende il paesaggio davvero unico.

La Sicilia in generale è una regione molto amata anche in inverno, perché qui le giornate di sole sono molto frequenti e per questo città come Messina, Catania e Taormina sono interessanti da visitare.

Visita storica in una cornice invernale unica consigliata anche per Matera, la città dei Sassi, scolpita nel tufo, unica in Italia. In un contesto naturale di incredibile bellezza, in città a gennaio è possibile visitare i luoghi più caratteristici, dalla Cattedrale alle Chiese Rupestri fino alle aree naturali della Murgia Materana che conservano i resti di insediamenti neolitici.

Alberobello con i suoi caratteristici trulli

Spostandosi in Puglia, gli amanti dei borghi caratteristici non potranno perdersi Alberobello, Locorotondo e Cisternino, cittadine nelle province di Bari e Brindisi. Alberobello è la più famosa, con i suoi trulli che anche in inverno regalano un’atmosfera magica. A Locorotondo c’è invece la più bella terrazza della Murgia dei Trulli e a Cisternino è possibile godersi una passeggiata tra balconi fioriti, cortili e archi.

Sempre in Puglia, a metà gennaio si tiene l’evento invernale più importante del Salento, a Focara di Novoli, a 15 km da Lecce. Qui, infatti, si bruciano i tralci di vite in un gigantesco falò, a cui segue la Sagra del Porco.

Alla scoperta delle città d’arte italiane

Gennaio è il mese ideale per visitare le città d’arte italiane, che in questo periodo accolgono perlopiù turisti stranieri. Una su tutte è Venezia. La ressa è comunque inferiore rispetto agli altri mesi dell’anno e sicuramente gennaio è uno dei periodi più economici per visitare la città.

Nella settimana dell’epifania, inoltre, Venezia festeggia con la Regata delle Befane, in cui 50 uomini travestiti da befane si sfidano in una gara di canottaggio sul Canal Grande, con il traguardo segnato da una gigantesca calza appesa sul Ponte di Rialto.

Roma, la città eterna

Che dire di Roma, la città eterna? il 6 gennaio parte una processione in Vaticano con centinaia di persone vestite in costumi medievali, che cavalcano cavalli e asini e suonano tamburi. Così come in molte altre città in Italia, a gennaio a Roma c’è meno afflusso di turisti, ad esclusione della prima settimana, per cui è possibile godersi tutta la meraviglia dei luoghi iconici della città, dal Colosseo ai Fori Imperiali.

La bella Verona, molto meno affollata rispetto ai mesi estivi

Non dimentichiamoci infine della romantica Verona, dove a gennaio si respira aria di buoni propositi e abbracci che sanno di Shakespeare. Essendo vicina al lago di Garda, è possibile godersi l’aria sognante e nostalgica delle sue rive con una gita in giornata.

Se invece è la storia millenaria delle culture che hanno abitato l’Italia nei secoli passati ad appassionarti, gennaio è un ottimo periodo per visitare alcune delle città che normalmente sono affollate di turisti nel periodo estivo. Ad esempio, Ercolano e Pompei, con le loro rovine, sono piacevolissime da vedere in inverno.

Dove andare in Europa a gennaio?

L’inverno in Europa assume molte forme diverse: ci sono località sciistiche, città d’arte, spiagge calde ed eventi speciali. Anche il clima cambia molto, perché se nei paesi del Nord Europa le temperature si abbassano vertiginosamente e le giornate di luce sono cortissime, avvicinandosi all’Africa invece troviamo temperature da estate.

Partiamo dalla Francia: Chamonix d’inverno è una meta molto gettonata, non solo dagli sciatori, che trovano neve abbondante e i servizi stagionali attivi, ma anche per chi vuole divertirsi sulle slitte trainate da husky, fare pattinaggio sul ghiaccio, andare sul bob o semplicemente fare shopping.

Santorini, romantica e tutta da scoprire anche in inverno

Chi cerca una meta romantica e un’atmosfera di assoluto relax, non può perdersi Santorini, in Grecia: meta estiva per eccellenza, in realtà in inverno si svuota di turisti ma si carica di romanticismo. In questi mesi i traghetti diminuiscono, le navi da crociera scompaiono e gli hotel costano poco. Godersi un magnifico tramonto è da non perdere.

Chi non può rinunciare al divertimento e ama la notte deve visitare Rīga, in Lettonia. Fa freddo e le giornate sono corte, ma la città ha la movida più scatenata delle Repubbliche Baltiche. Dai locali ai bar, dove provare il fortissimo Black Balsam, fino al creativo quartiere di Miera iela: il divertimento qui è per tutti.

Infine, non possiamo non accennare alla meraviglia delle aurore boreali, a gennaio visibili in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda.

L'aurora boreale, visibile a gennaio in Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda

Dove andare in vacanza a gennaio all’estero?

Gennaio è mese di bassa stagione per molte località estere, ecco perché molti italiani rimandano le loro vacanze a questo mese. Ci sono tante mete tra cui scegliere, anche oltre il confine europeo.

Andare all’estero a gennaio è una buona idea anche perché le tariffe si abbassano, sia quelle dei voli che delle strutture ricettive. Ricordiamoci che i siti di prenotazione approfittano del periodo di saldi per attivare delle interessanti promozioni.

Vacanze al mare e al caldo a gennaio

A gennaio sono in molti a fare le vacanze al mare e al caldo, perché ci sono molti paesi nel mondo dove l’inverno in realtà è il momento migliore per farsi un bagno!

Alle Canarie le temperature a gennaio possono arrivare fino ai 30 gradi

La meta invernale più gettonata a gennaio per chi cerca il caldo è la Spagna e in particolare le Isole Canarie nella costa nord occidentale dell’Africa. A gennaio le temperature possono arrivare fino ai 30 gradi con una notevole escursione termica di notte, ma comunque inferiore a quella in Italia. A gennaio voli e hotel costano poco, Lanzarote e Fuerteventura sono le mete più frequentate anche dagli amanti degli sport adrenalinici.

Chi vuole spingersi oltre i confini europei, invece, troverà a Sharm El-Sheik un vero paradiso di sole in pieno inverno: si trovano hotel per tutte le tasche, è possibile godersi lo snorkeling sulla barriera corallina, fare immersioni nel Mar Rosso ed escursioni nel deserto.

Ancora troppo vicino? Allora i Caraibi ti aspettano! Alle Bahamas con le sue oltre 700 isole, le splendide spiagge e le meravigliose barriere coralline, il sole e il caldo accolgono i turisti per un bagno nel suo mare caldo a 26 gradi. Altrimenti puoi ammirare le balene a Santo Domingo, nella baia di Samanà, tra le acque cristalline, oppure prendere parte a un’escursione alle cascate e alle lagune.

Se vuoi staccare la spina a gennaio, ci sono tanti viaggi che puoi intraprendere in questo mese invernale: devi solo scegliere il tipo di vacanza che vuoi fare!

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia

Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…

Tour enogastronomico: 4 itinerari da sogno

Scopri direttamente su Destinazione Vacanze 4 tour…

Eventi e sagre per il 2 Giugno in Italia

Scopri tutti gli eventi organizzati in Italia per il 2…