In Italia non ci sono solo mare e montagna, ma in molte regioni si trovano laghi meravigliosi che offrono ambientazioni uniche per trascorrere una giornata, un weekend o una vacanza in compagnia.

I paesi che si trovano a ridosso dei laghi sono borghi caratteristici dove puoi trascorrere il tempo come vuoi, ma spesso ci sono anche grandi città. In estate puoi esplorare il lago in barca, in inverno invece, ci sono alcuni laghi ghiacciati dove pattinare in una cornice naturalistica unica.

Vediamo dunque i laghi più belli d’Italia che non puoi perderti!

Brenzone, Lago di Garda

Lago di Garda

Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia, che attraversa tre regioni, la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige. Grazie alla sua posizione spettacolare ai piedi delle Alpi e al suo clima mite, è diventato una destinazione turistica molto popolare sia per i turisti italiani che per quelli stranieri.

Infatti, in ogni momento dell’anno è comune trovare turisti tedeschi, austriaci, svizzeri o olandesi che trascorrono le loro vacanze sul lago di Garda, tanto che nelle strutture e nei locali spesso il personale parla anche tedesco.

Tutto intorno al Lago di Garda si trovano tanti paesi, borghi e città che meritano una visita. Eccone alcuni.

Partiamo da Sirmione, una bellissima cittadina situata sulla sponda meridionale del lago. Qui i turisti vengono ad ammirare il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo, ma la cittadina è un importante centro termale che ospita stabilimenti dove rilassarsi e staccare la spina con vista lago. Una rinascita per corpo e mente.

Proseguiamo con Desenzano del Garda, una vivace città sul lago con un bel centro storico dove passeggiare attraversando negozi e ristoranti e godersi un’allegra vita notturna grazie ai tanti locali qui presenti.

Sulla punta più a nord del lago, invece, troviamo Riva del Garda, in cui si trova il maestoso Castello del XII secolo e un centro storico ricco di fascino e carattere, con le sue strade acciottolate, le piazze vivaci e gli edifici storici ben conservati che testimoniano la ricca storia della città.

Inoltre, sulla sponda a est del lago di Garda si trovano alcuni dei parchi divertimenti più famosi d’Italia, tra cui Gardaland, Movieland, Caneva World e lo zoo safari Natura Viva.

Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande in Italia, situato in Piemonte e parzialmente in Svizzera. Con le sue acque blu scuro circondate da pittoresche montagne e lussureggianti giardini, offre un contesto naturalistico meraviglioso che attrae tanti turisti, italiani e stranieri.

Il lago è famoso per le sue isole, tra cui le isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori) che sono note per i loro giardini lussureggianti, i palazzi storici e la bellezza naturale mozzafiato.

Oltre alle isole, ci sono molte altre attrazioni lungo le rive del Lago Maggiore. Le città più famose sono Stresa, Verbania e Luino dove si trovano strutture ricettive di ogni sorta, locali dove sorseggiare un aperitivo vista lago e negozi dove fare shopping.

Varenna, Lago di Como

Lago di Como

Tornato alla ribalta da quando celebrità del calibro di George Clooney hanno acquistato casa sulle sue sponde, il Lago di Como è uno dei gioielli naturali della Lombardia. Celebre per la sua bellezza, il lago è circondato da montagne, ville storiche, floridi giardini e villaggi caratteristici.

La zona del Lago di Como è rinomata per le sue magnifiche ville storiche e i loro bellissimi giardini. Villa del Balbianello, Villa Carlotta e Villa Melzi sono solo alcune delle ville più famose che si affacciano sulle rive del lago.

Tutto intorno la zona è popolata di città e piccoli borghi che offrono una miscela di cultura, storia e atmosfera rilassata. Bellagio, Varenna, Menaggio e Como sono tra i luoghi più popolari dove poter trascorrere una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e dell’ottima cucina.

Oltre alle attività all’aperto, come escursioni e sport acquatici, puoi goderti delle passeggiate panoramiche lungo le rive del lago o in barca.

Lago di Scanno

Il Lago di Scanno è uno dei laghi più pittoreschi e suggestivi dell’Italia centrale. Si trova nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è una destinazione perfetta per gli amanti della natura ma anche per gli appassionati di attività all’aperto.

La sua particolare forma a cuore attrae tanti turisti che cercano una cornice romantica per una vacanza in dolce compagnia, ma anche tante famiglie che qui possono trascorrere del tempo di qualità in un contesto naturalistico bellissimo.

La zona intorno al Lago di Scanno offre numerose opportunità per attività all’aperto, come escursioni, passeggiate panoramiche, pesca e mountain bike. Gli amanti della natura possono godere di sentieri ben segnalati che offrono viste spettacolari e la possibilità di avvistare animali selvatici.

Il pittoresco borgo di Scanno, che dà il nome al lago, si trova nelle vicinanze del lago: con le sue strade acciottolate, le case in pietra e l’atmosfera tradizionale, offre una finestra autentica sullo stile di vita e sulla cultura locali.

Castiglione del Lago, Lago Trasimeno

Lago Trasimeno

L’Umbria non avrà il mare però il Lago Trasimeno non è da poco, tanto da essere il più grande lago dell’Italia centrale. Con la sua bellezza naturale, la ricca storia e la posizione strategica, il Lago Trasimeno è diventato una meta turistica popolare per coloro che cercano paesaggi suggestivi che fanno da sfondo ad una vacanza all’insegna della natura.

Sul Lago Trasimeno si trovano due isole principali, l’Isola Polvese e l’Isola Maggiore, quest’ultima conosciuta anche per essere stata associata a San Francesco d’Assisi, che vi soggiornò durante il XIII secolo.

Lungo le sue rive, il Lago Trasimeno ospita una serie di città e borghi unici, come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno, che offrono una combinazione di architettura medievale, cultura locale e prelibatezze gastronomiche.

Lago di Bolsena

Il Lago di Bolsena è un incantevole lago di origine vulcanica situato nella regione dell’alto Lazio. È il lago vulcanico più grande d’Europa e rappresenta una meta turistica popolare per coloro che desiderano godersi la bellezza naturale, la storia antica e la cucina deliziosa della regione. Il lago è noto per le sue acque verdi e le spiagge che lo circondano, dove ci si può rilassare, prendere il sole e godersi la natura incontaminata.

Lungo le sue sponde si trovano una serie di affascinanti borghi e cittadine come Bolsena, Capodimonte e Marta, con le loro strade acciottolate, le chiese antiche e i deliziosi ristoranti locali.

Al centro del lago si trovano due isole, l’Isola Bisentina e l’Isola Martana, dove è possibile fare escursioni, passeggiate panoramiche e immergersi nella natura e nella storia millenaria della regione.

Lago d'Iseo

Lago d’Iseo

Anche se più piccolo e meno conosciuto, il Lago d’Iseo è ricco di fascino e meritevole di una visita al pari dei grandi laghi del nord Italia. Si tratta di un lago prealpino situato in Lombardia, fra Bergamo e Brescia, circondato da paesaggi incantevoli.

Uno dei punti principali del Lago d’Iseo è l’isola lacustre di Monte Isola, che è la più grande isola lacustre d’Europa. Conosciuta per la sua bellezza naturale, i sentieri escursionistici panoramici e le pittoresche strade pedonali, Monte Isola è una meta popolare per gli amanti della natura e per coloro che desiderano immergersi nella tranquillità del lago.

Intorno al lago ci sono diversi paesi e città che vale la pena visitare, a partire da Iseo, una cittadina situata sul lato meridionale del lago con una bella passeggiata sul lungolago che accoglie ristoranti e locali. Anche Lovere è molto conosciuta, sulla sponda settentrionale del lago, un borgo medievale con strade acciottolate, edifici storici e una splendida vista sulle acque del lago.

Lago di Lesina e Varano

Il Lago di Lesina e il Lago di Varano sono due laghi costieri in Puglia.

Il Lago di Lesina è il lago costiero più grande d’Italia e si trova nella parte settentrionale della regione pugliese. È separato dal Mar Adriatico da una lunga e sottile lingua di terra chiamata Tombolo di Lesina. Il lago è noto per le sue acque poco profonde, che creano un habitat importante per diverse specie di uccelli migratori e nidificanti. È considerato un importante sito di interesse per gli appassionati di birdwatching e gli amanti della natura.

Il Lago di Varano invece è situato a sud del Lago di Lesina e anch’esso è collegato al Mar Adriatico da un istmo. È il quarto lago costiero più grande d’Italia ed è famoso per la sua biodiversità e la sua importanza per la fauna selvatica, in particolare per gli uccelli migratori che si fermano durante le loro migrazioni. Anche il Lago di Varano offre ottime opportunità per la pesca, grazie alla presenza di una grande varietà di pesci che popolano le sue acque.

Lago di Fusine

Lago di Fusine

Il Lago di Fusine è una gemma nascosta situata nelle Alpi Giulie, in Friuli-Venezia Giulia. In realtà si tratta di un complesso di due laghi, il Lago Superiore di Fusine e Lago Inferiore di Fusine, situati a breve distanza l’uno dall’altro.

Il Lago Superiore di Fusine è il più grande dei due laghi e si distingue per le sue acque cristalline e le sue rive circondate da fitte foreste e maestose vette montuose. Offre viste spettacolari sulle cime circostanti e sul paesaggio alpino circostante.

Il Lago Inferiore di Fusine, invece, si trova a valle del Lago Superiore ed è leggermente più piccolo ma altrettanto affascinante. Anche questo lago è circondato da una lussureggiante vegetazione alpina e offre un’atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca momenti di pace in mezzo alla natura.

I laghi di Fusine sono circondati da una vasta rete di sentieri escursionistici che consentono ai visitatori di esplorare i dintorni e di godere delle viste spettacolari offerte dalle Alpi Giulie.

Lago Laudemio

Nel bel mezzo della Basilicata si trova il Lago Laudemio, un lago di origine glaciale situato nel comune di Lagonegro, in provincia di Potenza. Si trova nel Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, a 1.525 metri di altitudine, sulle pendici del monte Papa.

Il lago Laudemio è una destinazione perfetta per gli amanti della natura e delle attività outdoor. Puoi percorrere un sentiero escursionistico ed esplorare la bellezza paesaggistica della zona verso il Monte Papa, il Monte Sirino o il Monte Alpi. O ancora puoi goderti un picnic sulle sponde del lago.

Per raggiungere il lago Laudemio è possibile partire da Lagonegro e seguire la strada per Moliterno. Dopo circa tre chilometri, sulla destra si trova una deviazione per il lago. Da qui, si prosegue su una strada sterrata per circa un chilometro.

Ora che conosci i laghi più belli d’Italia, puoi partire per la tua prossima vacanza al lago all’insegna del relax e del divertimento!

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia

Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…

Tour enogastronomico: 4 itinerari da sogno

Scopri direttamente su Destinazione Vacanze 4 tour…

Eventi e sagre per il 2 Giugno in Italia

Scopri tutti gli eventi organizzati in Italia per il 2…