Le sagre in Italia sono manifestazioni culturali, spesso di carattere enogastronomico, che consistono nell’organizzazione di eventi dedicati ad un particolare tema.

Si tengono presso città e paesi, che si riempiono di stand, oppure presso luoghi al chiuso come i palazzetti. Spesso, queste sagre sono organizzate in occasione delle feste per il patrono della città e si concentrano in primavera e in autunno.

Le migliori sagre italiane sono quelle dove si respira davvero l’autenticità del territorio, dato che l’obiettivo è proprio questo: scoprire le tradizioni, dare un’occhiata alle innovazioni e vivere appieno un’area geografica.

Ecco i 10 migliori eventi e sagre in Italia da non perdere!

Sagra delle Ciliegie, Vignola, dal 1 al 10 aprile

Sagra della ciliegia a Vignola

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si svolge ogni anno a Vignola, in provincia di Modena, in primavera. La manifestazione celebra le celebri ciliegie di Vignola, considerate tra le migliori e le più pregiate d’Italia.

La sagra è un’occasione per scoprire la città e le sue tradizioni, gustando prelibatezze gastronomiche e partecipando a eventi culturali e sportivi. Durante la sagra, i visitatori possono assaggiare diverse varietà di ciliegie fresche, accompagnate da altre specialità locali.

Sagra della ciliegia a Vignola 2023: dall’1 al 10 aprile

Fiera di San Giorgio a Modica

La Fiera di San Giorgio è uno degli eventi più importanti di Modica, in provincia di Ragusa, in Sicilia. La festa si tiene il 23 aprile di ogni anno e celebra San Giorgio, il patrono della città.

Durante la fiera, le vie del centro storico di Modica si animano di bancarelle di ogni genere, dai prodotti tipici dell’artigianato locale alle specialità gastronomiche della tradizione siciliana. Si possono trovare dolci, formaggi, salumi, frutta, verdura e ogni tipo di prelibatezza.

Uno degli eventi più attesi della Fiera di San Giorgio è la processione del Santo, che attraversa le vie della città accompagnata da sbandieratori, cavalieri, musicisti e fedeli in costume tradizionale. La processione culmina nella chiesa di San Giorgio, dove si svolge una messa solenne.

La fiera è anche un’occasione per visitare il centro storico di Modica, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua architettura barocca e per la particolare tecnica di costruzione delle case incastonate nella roccia.

Sagra di San Giorgio 2023: 22 – 23 aprile

Sagra del pesce a Camogli

La Sagra del Pesce di Camogli è una delle sagre più famose dell’Italia e si tiene ogni anno in estate. La festa celebra la tradizione della pesca e del mare durante la quale i pescatori portano il pesce appena pescato direttamente sulla spiaggia, dove i cuochi del paese lo preparano e lo cucinano in grandi pentoloni all’aperto.

La festa attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, che arrivano a Camogli per assaggiare il pesce fresco e immergersi nell’atmosfera della tradizione e della cultura locale. Durante la sagra, le strade del paese si animano di musica, balli e spettacoli e le barche dei pescatori partecipano a regate e gare di pesca.

Sagra del pesce a Camogli 2023: dal 14 maggio

Sagra del Limone, Monterosso al Mare, 20 maggio

Sagra del Limone a Monterosso al Mare

La Sagra del Limone a Monterosso al Mare è una festa annuale che si svolge a fine maggio e celebra il limone di Monterosso, uno dei prodotti tipici della Liguria. La sagra ha luogo nella pittoresca cittadina di Monterosso, situata sulla costa della Liguria e famosa per le sue spiagge e le sue bellezze naturali.

I visitatori possono assaggiare numerose specialità a base di limone, come dolci, gelati, bevande e piatti salati, preparati dai ristoranti e dai produttori locali.

Un’occasione unica per scoprire la cultura e la gastronomia della Liguria e per godersi le bellezze della costa ligure in un’atmosfera festosa e divertente.

Sagra del Limone a Monterosso al Mare 2023: 20 maggio

Sagra della Cipolla di Breme

La Sagra della Cipolla di Breme è una festa tradizionale che si svolge ogni anno nella cittadina di Breme, in Lombardia, nel mese di giugno. Questo evento celebra la produzione locale di cipolle, che rappresenta una delle principali attività agricole della zona.

Durante la sagra, i visitatori possono gustare i piatti a base di cipolla preparati dagli stand gastronomici allestiti per l’occasione, come la “panissa con la cipolla”, una sorta di polenta di ceci con cipolla stufata, oppure la “frittata di cipolle”, una torta salata a base di uova e cipolle. Inoltre, si possono acquistare le cipolle locali, fresche e di alta qualità, direttamente dai produttori.

Sagra della Cipolla di Breme 2023: dal 9 all’11 e dal 16 al 18 giugno

Sagra del Redentore, Venezia, dal 14 al 16 giugno

Sagra del Redentore a Venezia

La Sagra del Redentore è una delle sagre più famose di Venezia e si tiene ogni anno nella terza settimana di luglio e commemora la fine della peste del 1577.

Durante la sagra, Venezia si anima con fuochi d’artificio spettacolari, regate e una grande processione religiosa in onore del Redentore. La processione prevede la costruzione di un ponte di barche che collega la chiesa del Redentore all’isola della Giudecca. Il ponte è decorato con luci colorate e durante la notte viene illuminato da fuochi d’artificio che illuminano il cielo di Venezia.

Durante la sagra, le strade di Venezia si riempiono di banchetti di cibo e di bancarelle dove è possibile acquistare souvenir e prodotti locali. La sagra si conclude con una grande festa di quartiere che dura tutta la notte, con musica, balli e festeggiamenti fino all’alba.

Sagra del Redentore a Venezia 2023: dal 14 al 16 luglio

Sagra del Fungo, Borgotaro, dal 16 al 17 e dal 23 al 24 settembre

Sagra del Fungo a Borgotaro

La Sagra del Fungo a Borgotaro è una festa annuale che si svolge in un comune nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna. La sagra celebra i funghi porcini di Borgotaro, uno dei prodotti più pregiati della cucina emiliana e richiama visitatori da tutta Italia e dal mondo.

La festa offre ai visitatori l’opportunità di gustare i funghi porcini freschi e di alta qualità, insieme ad altri prodotti tipici della regione. Durante la sagra, numerosi produttori di funghi della zona espongono i loro prodotti e offrono degustazioni gratuite ai visitatori.

Sagra del Fungo 2023: 16-17 e 23-24 settembre

Sagra del Formaggio a Bra

La Sagra del Formaggio a Bra è una festa annuale che si svolge in questa città del Piemonte. La sagra celebra il formaggio piemontese, uno dei prodotti tipici della regione, e attira visitatori da tutta Italia e dal mondo.

La festa offre un’ampia varietà di formaggi locali da assaggiare. I produttori di formaggio piemontese, tra cui il celebre Bra DOP, espongono i loro prodotti e offrono ai visitatori l’opportunità di assaggiare e acquistare formaggi di alta qualità.

Sagra del Formaggio a Bra 2023: dal 15 al 18 settembre

Sagra della Lumaca a Cherasco

La Sagra della Lumaca è un evento annuale che si svolge nella cittadina di Cherasco, situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte che celebra la lumaca di terra, un prodotto tipico della cucina piemontese.

Durante la festa, le vie del centro storico si animano di bancarelle che vendono prodotti alimentari, artigianali e oggetti tradizionali. Inoltre, ci sono diverse attrazioni per i visitatori, tra cui spettacoli musicali, mostre d’arte e animazioni per i bambini.

Sagra della Lumaca a Cherasco 2023: dal 21 al 23 ottobre

Sagra del Tartufo Bianco di Alba, dal 7 ottobre al 3 dicembre

Sagra del Tartufo Bianco ad Alba

La sagra del Tartufo Bianco di Alba è una delle manifestazioni gastronomiche più famose d’Italia e si svolge ogni anno da ottobre a dicembre ad Alba, in Piemonte.

Durante la sagra, Alba si trasforma in un vero e proprio regno del tartufo bianco, con mercati del tartufo, degustazioni e altri eventi collaterali. I visitatori possono acquistare i tartufi direttamente dai produttori locali, assistere a mostre e spettacoli, partecipare a cene e degustazioni e scoprire i segreti di questo pregiato prodotto della terra piemontese.

Sagra del Tartufo Bianco 2023: dal 7 ottobre al 3 dicembre

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia

Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…

Tour enogastronomico: 4 itinerari da sogno

Scopri direttamente su Destinazione Vacanze 4 tour…

Eventi e sagre per il 2 Giugno in Italia

Scopri tutti gli eventi organizzati in Italia per il 2…