I borghi in Molise sono ricchi di storia, cultura e arte, immersi in contesti naturali di incredibile bellezza in una regione che conserva ancora molto della sua autenticità.
Questi luoghi, sono meno turistici rispetto ad altre destinazioni più famose, il che significa che i visitatori possono vivere un’esperienza originale, a stretto contatto con le tradizioni tramandate da secoli.
Vediamo dunque i borghi più belli del Molise, poco conosciuti ma di straordinaria bellezza.
Fornelli
Il borgo di Fornelli si trova nella provincia di Isernia, nelle vicinanze del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è incastonato in uno splendido paesaggio montano. Le sue origini risalgono al periodo medievale: molti degli edifici e delle strade conservano il loro carattere antico. All’ingresso del paese svetta il castello, restaurato nel Settecento. Il centro storico è un susseguirsi di vicoli stretti, case in pietra e balconi fioriti.
Il paese è noto come “il borgo delle sette torri” e vanta una cinta muraria medievale tra le meglio conservate del Molise. Una destinazione imperdibile per chi vuole fare un viaggio indietro nel tempo in un’atmosfera suggestiva.
Sepino, Molise
Sepino
Il borgo di Sepino è un affascinante comune in provincia di Campobasso che conserva ancora il suo carattere antico legato alla storia romana. I resti dell’antica Saepinum includono le mura cittadine, le terme, il foro, un teatro e vari edifici residenziali, che offrono una visione affascinante della vita durante l’Impero Romano.
Oltre al suo patrimonio archeologico, Sepino è caratterizzato da un affascinante centro storico. Le strade strette e tortuose, le case in pietra e i vicoli suggestivi creano un’atmosfera incantevole. Al periodo medievale risalgono invece le antiche chiese del borgo, come quella di Santa Cristina e di San Lorenzo.
Pesche, Molise
Pesche
Il piccolo comune di Pesche in provincia di Isernia si trova in una posizione scenografica e affascinante, incastonato sul Monte San Marco a 700 metri di altitudine. Gli edifici, attaccati gli uni agli altri, si compongono di casette in pietra e le stradine acciottolate attraversano tutto il borgo. L’edificio più importante del paese è la chiesa della Madonna del Rosario, costruita nel Cinquecento. Il santuario di Santa Maria del Bagno, invece, è così chiamato perché in zona si trovavano sorgenti di acqua termale.
Pesche è il luogo ideale per coloro che cercano un luogo tranquillo per immergersi nella storia, nella natura e nella cultura locale.
Bagnoli del Trigno, Molise
Bagnoli del Trigno
Sulle origini dell’antico borgo di Bagnoli del Trigno non ci sono certezze: questo paese, diviso in due parti, la Terra di Sopra e la Terra di Sotto, è tenuto insieme da stradine che si arrampicano lungo le coste della montagna. Il Castello Ducale Sanfelice dell’XI secolo, che si trova sulla cima della montagna, è stato abbandonato dal 1800 ma è visitabile, mentre la chiesa di San Silvestro del XIII secolo ha la caratteristica di trovarsi completamente all’interno della roccia, che compone il campanile stesso.
Con il suo centro storico suggestivo, i panorami spettacolari e la ricca cultura culinaria, Bagnoli del Trigno offre ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.
Oratino, Molise
Oratino
Le prime documentazioni sul borgo di Oratino risalgono al XIII secolo, ma anche per questo paese è difficile stabilire le sue origini, probabilmente normanne. Nel Quattrocento i signori locali, i Giordano, fecero erigere la loro dimora, Palazzo Giordano, noto anche come Palazzo Ducale. Nato come castello, oggi è proprietà privata e domina il centro storico.
Sopra uno sperone di roccia, invece, è possibile ammirare i resti del castello medievale, di cui rimane solo la Rocca di Oratino, un’imponente struttura in piedi alta 15 metri, dotata di una porta rialzata realizzata in antichità per evitare accessi non graditi dagli estranei (l’unica via di accesso era una scala di legno al primo piano).
Con il suo centro storico affascinante, la produzione di olio d’oliva di qualità e il paesaggio collinare circostante, è un luogo ideale per coloro che cercano una pausa dalla vita quotidiana e desiderano immergersi nella bellezza e nella cultura dei borghi più belli del Molise.
Frosolone, Molise
Frosolone
Il borgo di Frosolone è circondato da incredibili formazioni rocciose e per questo la cittadina è il punto di partenza per gli appassionati di escursioni di trekking. Il borgo, così come si presenta oggi, nacque nel Medioevo, di cui conserva ancora lo stile caratteristico. Le stradine lastricate e le case in pietra si diramano intorno al centro storico.
Frosolone è noto come il “paese dei coltelli”, in quanto da secoli è un centro di produzione di coltelli di alta qualità.
Visitare questi paesi in Molise offre l’opportunità di scoprire un lato autentico e poco conosciuto d’Italia, immergendoti nella storia, nella cultura, nella natura e nella gastronomia della regione. È un’esperienza che permette di scappare dai soliti circuiti turistici e vivere la bellezza e la tranquillità dei borghi italiani.

LA NOSTRA NEWSLETTER
Ami scoprire sempre nuove mete?
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla nostra newsletter: ogni mese ti manderemo i nostri consigli di viaggio e ti segnaleremo le migliori offerte per andare in vacanza risparmiando.
Cosa aspetti?
Potrebbe interessarti anche
Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia
Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…
Trekking vista mare: 10 cammini da fare in Italia
Scopri i 10 trekking vista mare più belli d'Italia e…
I parchi nazionali italiani da non perdere
Scopri i 10 parchi nazionali in Italia più grandi e più…