Visitare la Campania
Questa regione è universalmente riconosciuta per la veracità della sua popolazione. La Campania è il cuore pulsante del Sud Italia. Le cose più belle da vedere in Campania sono infinite, per questo la maggior parte dei viaggiatori opta per un itinerario della Campania con le tappe principali.
L’arcipelago campano ha molti punti di interesse grazie ai suoi quattro golfi: quello di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro. Tra castelli arroccati dei borghi più belli della Campania e ritrovamenti archeologici, la Campania vanta numerosi monumenti storici. Pompei, fondata dagli Osci nell’VIII a.C. è stata poi conquistata dai Romani. Tra le cose da visitare vicino a Pompei ci sono Ercolano e Paestum siti archeologici che testimoniano tutto il fasto delle antiche civiltà.
Tra le immagini della Campania più conosciute c’è la Reggia di Caserta, tra i 10 siti patrimonio dell’UNESCO che questa regione può vantare, incorniciata dal Parco Reale e il Giardino Inglese. Per chi sceglie di visitare Benevento in un giorno è immancabile la visita al centro città e all’Arco di Traiano, costruzione celebrativa dedicata all’omonimo imperatore in occasione dell’apertura della via Traiana, eretta per accorciare il cammino tra Benevento e Brindisi.
Che sia per passeggiare la sera tra le luci del golfo o per i luoghi da visitare, Napoli è la città simbolo della regione e la sua vitalità è dovuta anche ai numerosi abitanti; infatti, non tutti sanno che la città partenopea è terza per densità abitativa in Italia.
Sopra Napoli si staglia il Vesuvio che con la sua imponenza interrompe un reticolato di strade ed edifici. Il Palazzo Reale, il teatro San Carlo, il Duomo di San Gennaro (patrono della città) e i quartieri di Napoli, che giungono alla mente per i panni stesi, il via vai e le botteghe, sono solo alcune delle attrazioni in Campania e delle cose da vedere a Napoli.
E per chi avesse voglia di vedere qualcosa di insolito? Da vedere a Napoli e dintorni, precisamente a Pozzuoli, si trovano i campi Flegrei un’area vulcanica tra le più attive contraddistinta da diverse solfatare. Merita una visita anche il vicino anfiteatro Neroniano Flavio.
Le isole campane rappresentano immagini di luoghi incantati. Capri e i suoi faraglioni, l’isola di Ischia rinomato centro termale e la selvaggia Procida caratterizzata da un borgo medievale murato e dalle colorate casette di pescatori.
Per una vacanza a misura di famiglia e cose da vedere con bambini in Campania durante una gita fuori porta ci sono Santa Maria di Castellabate, con le sue spiagge ampie e il vicino Parco del Cilento e il Vallo del Diano. Tra Lazio e Campania, in provincia di Caserta, si trova Baia Domizia, località votata al relax.
Natale a Napoli, cosa non perdere
Come trascorrere Natale e Capodanno in una delle città…
Baie Ischia: Sirene, San Francesco e altre cale
Scopri tutte le baie di Ischia: dalla baia delle Sirene a…
Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia
Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel 2023,…
Spiagge di Ischia: le migliori e la mappa
Scopri le spiagge migliori di Ischia e arrivaci facilmente…
Trekking vista mare: 10 cammini da fare in Italia
Scopri i 10 trekking vista mare più belli d'Italia e…
Cilento: le 10 spiagge più belle
Se vuoi stare in Italia, il Cilento è perfetto per una vacanza…
I 12 migliori mercatini di Natale in Italia
Se non vedi l'ora che arrivi il Natale e sei un…
Mostre in Italia 2022: lista di quelle da non perdere questo autunno
Mostre in Italia 2022: scopri quali sono le mostre d'arte…
Terme Ischia: quali sono le più belle sorgenti dell’isola
Le Terme di Ischia sono inserite in una cornice naturalistica…




