Visitare la Basilicata

La Basilicata è una regione tutta da scoprire, con i suoi borghi scavati nella roccia e attorniati da montagne silenziose, aree naturali protette, boschi secolari e località marittime rinomate. È una terra affascinante, fatta di atmosfere remote, di sapori genuini e di ritmi lenti che ti sapranno condurre lontano dallo stress della vita quotidiana. 

Gran parte del territorio è ricoperto da foreste e montagne, dove fare escursioni o passeggiate a cavallo in estate o sport sulla neve in inverno. Sono molteplici le possibilità di cimentarsi con sport originali o estremi. Oltre a rafting e canyoning, è possibile scivolare su piccoli gommoni gonfiabili (snow tubing) o su veicoli adatti all’erba (rollerbe o devalkart). L’attrazione più amate della regione è senza dubbio il Volo dell’Angelo, da provare almeno una volta nella vita. Agganciati ad un cavo d’acciaio si vola in meno di due minuti a 100 km orari da Pietrapertosa a Castelmezzano.

Sono molto apprezzate anche le spiagge, sabbiose ed adatte alle famiglie sul versante jonico, più alte e frastagliate sul versante tirrenico, celebre per i meravigliosi fondali, ideali per chi pratica immersioni. 

Tra le città è imperdibile una visita a Matera, una delle tre città più antiche al mondo e Patrimonio Mondiale UNESCO. È un luogo magico, un susseguirsi di scale e grotte, dove ad ogni passo rimarrai incantato da angoli pittoreschi e panorami mozzafiato. Appena fuori dalla città potrai assaporare una pace irreale lungo strade immerse nella natura, tra colline coltivate ad aranceti e uliveti, boschi centenari e minuscoli borghi abbarbicati su aspri picchi montani, come Craco, il paese fantasma, abbandonato negli anni sessanta ed ora meta di fotografi solitari.

Cos’altro vedere in Basilicata? Per gli amanti della letteratura consigliamo il parco letterario Carlo Levi, che, sospettato di essere antifascista, trascorse qui un periodo in esilio, in seguito al quale scrisse il suo capolavoro Cristo si è fermato a Eboli. Oppure Venosa, borgo tra i più belli d’Italia e patria di Orazio, dov’è visitabile la sua casa natale, oltre che il parco archeologico. Chi preferisce gli scenari naturali apprezzerà invece la zona dei Calanchi, formazioni geologiche dovute all’erosione del terreno, che creano scenari fantastici simili a canyon, tra pinnacoli, avvallamenti e dune. Merita una visita anche il Pollino, il Parco Nazionale più esteso d’Italia, un polmone verde abitato da volpi, lupi e ghiri, dove effettuare trekking a vari livelli.

Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia

Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…

Dove andare in vacanza a gennaio, in Italia e all’estero

Voglia di una vacanza a gennaio? Scopri dove andare a…

Guida ai castelli più belli d’Italia

Nord, Centro o Sud: dove si trovano i castelli più belli…

I parchi nazionali italiani da non perdere

Scopri i 10 parchi nazionali in Italia più grandi e più…

Borghi italiani sul mare

I 15 più belli da visitare questa estate

Spiagge della Basilicata per bambini

I lidi più belli per una vacanza al mare assolutamente family…

Piatti e dolci tipici del Natale

Regione per regione, i classici che non possono mancare nel…

Raccolta delle castagne in Italia

Dove raccogliere le castagne regione per regione

Vacanze in Basilicata

10 cose da fare e vedere assolutamente in questa splendida…