Visitare il Lazio
Terra antica e ricca di tradizioni, vera e propria culla della radici d’Italia, famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti annoverati tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO, dall’intero centro storico di Roma fino alle splendide ville imperiali di Tivoli, passando per le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia.
Città, borghi incantati e meraviglie naturali, i tesori del Lazio sono molti e meritano di essere scoperti. Castelli, luoghi di culto, fortezze e siti archeologici sono solo una parte di questa regione, il cui patrimonio è costituito anche dall’antica tradizione di rievocazioni storiche e feste medievali. Non va dimenticata la cucina regionale, tradizionalmente povera e popolare, ma ricca di sapori forti e prodotti genuini, la cui essenza è da ricercare soprattutto nei generosi primi piatti.
Roma non ha bisogno di presentazioni. La capitale racchiude un’infinità di meraviglie tali che non basta di certo una visita per poterle scoprire tutte. Ce n’è per tutti i gusti. Per gli amanti del turismo religioso, la città eterna conta oltre 900 chiese. Tra tutte, la Basilica di San Pietro è senz’altro la più celebre. Gli appassionati d’arte avranno pane per i loro denti, tra i Musei Vaticani, Galleria Borghese e la Galleria Doria Pamphilj. Se invece adori l’archeologia avrai l’imbarazzo della scelta tra i Fori Imperiali, le Terme di Caracalla, il Colosseo e tanti altri monumenti eccezionali.
Un’altra attrattiva del Lazio sono le sue località termali, prima tra tutte Fiuggi. La parte antica del borgo, Fiuggi Vecchia, merita una visita per le pregevoli architetture sia civili che religiose. Ma l’attrattiva principale sono ovviamente le terme, tra percorsi idroterapici, idromassaggi e trattamenti benessere.
Merita una visita anche la zona dei Castelli Romani, un insieme di cittadine dei Colli Albani a poca distanza da Roma. Ariccia, paese della porchetta, Castel Gandolfo, dove ha sede la residenza estiva del Papa, Marino, Frascati e Nemi sono alcune delle località più note. L’area, molto nota per la produzione del vino, è caratterizzata da rilievi di origine vulcanica e piccoli laghi circondati da ampie aree verdi, disseminate di ville, fortificazioni e reperti archeologici.
Suggestivi e magici, i luoghi della Tuscia Viterbese regalano molte sorprese, come il Bosco dei Mostri di Bomarzo, il lago di Bolsena, Calcata o Civita di Bagnoregio, collocata su un colle di tufo raggiungibile solo tramite un ponte pedonale.
Ma non dimentichiamo le località balneari della costa, da quelle della Maremma Laziale al Litorale romano (Ostia, Anzio), per poi proseguire con il Parco Nazionale del Circeo (Sabaudia, Ponza) fino alla Riviera di Ulisse (Sperlonga, Gaeta, Terracina e Formia).
I laghi più belli da visitare in Italia
In Italia non manca nulla: mare, montagna, colline, fiumi e…
Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia
Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…
Eventi e sagre per il 2 Giugno in Italia
Scopri tutti gli eventi organizzati in Italia per il 2 Giugno:…
Dove andare in vacanza a gennaio, in Italia e all’estero
Voglia di una vacanza a gennaio? Scopri dove andare a…
I 12 migliori mercatini di Natale in Italia
Se non vedi l'ora che arrivi il Natale e sei un…
Vacanze in Italia e in Europa a novembre 2022: mete consigliate
Desideri fare un viaggio nel mese di novembre? Leggi il nostro…
Mostre in Italia 2022: lista di quelle da non perdere questo autunno
Mostre in Italia 2022: scopri quali sono le mostre d'arte…
Terme naturali in Italia: le migliori sorgenti termali libere e gratuite della penisola
Chi ha detto che le terme sono costose? In Italia ci sono…
Migliori parchi divertimento in Italia
Quali sono i migliori parchi divertimento italiani? Scopri la…