Visitare la Lombardia

La Lombardia è una delle regioni più ricche e più estese d’Italia, nonché quella che vanta il maggior numero di Patrimoni UNESCO. Dai capoluoghi ricchi di arte e storia alle cime alpine, dalle tranquille campagne alla regione dei laghi, la Lombardia offre a chi la visita non solo una grande varietà di paesaggi, e di conseguenza di tradizioni enogastronomiche e artigianali, ma anche numerose possibilità di svago e divertimento: shopping, benessere, eventi, sport di ogni tipo

Il polo di attrazione numero uno in Lombardia è sicuramente Milano, meta ideale per un weekend all’insegna di arte, cultura e shopping. Meritano una visita il Duomo con salita alle terrazze, il Cenacolo di Leonardo, il Castello Sforzesco e l’Accademia di Brera. Per gli acquisti c’è l’imbarazzo della scelta, dalle vetrine esclusive di Galleria Vittorio Emanuele II ai negozietti vintage. Per chi vuole fermarsi a mangiare qualcosa, c’è di tutto: fast food, ristoranti storici, locali etnici, bar trendy.

Ogni città lombarda custodisce tesori che meritano una visita: da Mantova e i suoi tesori rinascimentali, a Bergamo e il suo borgo medievale nella città alta, da Pavia con la sua Certosa, a Cremona con le sue architetture medievali. 

Una delle zone più amate è senz’altro quella dei laghi. La Lombardia ne conta oltre 15. Innanzitutto la sponda occidentale del Lago di Garda, dove spiccano perle come Desenzano, Salò e Limone sul Garda. Poi c’è il Lago d’Iseo, molto pittoresco per la presenza al suo centro di Monte Isola, un’isola lacustre tra le più grandi in Europa. Il Lago di Como è splendido, con le sue sponde lungo le quali si alternano piccoli borghi e ville lussuose. Mentre il Lago Maggiore è il paradiso per chi cerca una vacanza tra relax ed escursioni nella natura.

La Franciacorta è una zona collinare in provincia di Brescia, perfetta per un weekend per gli amanti del vino. È una terra di lunga tradizione vitivinicola, costellata da castelli, torri e abbazie. Qui non si trova solo l’omonimo spumante ma anche olio extravergine, formaggi e pesce di lago. 

La Lombardia è anche montagna. La Valcamonica, il cui territorio comprende parte del Parco Nazionale dello Stelvio e dell’Adamello, è perfetta in inverno per gli amanti dello sci e in estate per chi pratica trekking e mountain bike. E non solo,  anche per gli appassionati di archeologia troveranno pane per i loro denti con il Parco Nazionale delle incisioni rupestri, che comprende oltre 140.000 figure incise nella roccia, realizzate in un arco di tempo di 8000 anni. La Valtellina è un paradiso, sia in estate che in inverno, per gli amanti dell’alta quota, tra sci, sleddog, ciaspole, trekking e itinerari in bici. La Alpi Orobie, suddivise tra le province di Bergamo, Lecco, Brescia e Sondrio, sono montagne meravigliose, che conquisteranno chi ama stare a profondo contatto con la natura. 80 km di vette, foreste, pascoli e vallate incontaminate.

La Lombardia vanta inoltre alcuni stabilimenti termali di rilievo: le Terme di Bormio in Valtellina, quelle di Sirmione sul Garda, San Pellegrino in Val Brembana e in Valcamonica le Terme di Boario.

I laghi più belli da visitare in Italia

In Italia non manca nulla: mare, montagna, colline, fiumi e…

Bergamo e Brescia capitali cultura 2023

Scopri tutti gli eventi e le iniziative del 2023 per…

Eventi e sagre per il 2 Giugno in Italia

Scopri tutti gli eventi organizzati in Italia per il 2 Giugno:…

Gite fuori porta da Milano, 10 posti imperdibili: come arrivare e cosa vedere

Voglia di una gita fuori porta da Milano? Scopri 10 luoghi…

Dove andare in vacanza a gennaio, in Italia e all’estero

Voglia di una vacanza a gennaio? Scopri dove andare a…

I 9 laghi ghiacciati più belli dove pattinare in Italia

Scopri i 10 laghi ghiacciati più belli d'Italia, dove pattinare…

I 6 migliori posti dove sciare in Italia questo inverno

Sei un amante dello sci e vorresti provare piste nuove?…

Ponte dell’Immacolata 2022: ecco dove andare

Non sai dove andare per il Ponte dell'Immacolata? Leggi…

I 12 migliori mercatini di Natale in Italia

Se non vedi l'ora che arrivi il Natale e sei un appassionato di…