Visitare la Puglia

Mare tra i più belli della nostra penisola, pianure ricoperte di ulivi, dolci colline e antiche masserie, la Puglia è una meta ideale ed indimenticabile per una vacanza, sia in coppia che in famiglia. Tra le sue attrattive principali ci sono sicuramente i suoi 800 chilometri di coste. Le acque cristalline, con le varie tonalità che vanno dall’azzurro al turchese, attirano tutti quei visitatori che desiderano trascorrere delle giornate di relax e divertimento in luoghi che non hanno nulla da invidiare alle spiagge tropicali, ma senza allontanarsi dall’Italia. Ma la Puglia è anche buon cibo, paesaggi mozzafiato e con un ampio patrimonio artistico tutto da scoprire.

Il Salento vanta 170 km di spiagge, suddivise in versante Adriatico e versante Ionico, con coste a tratti rocciose e scoscese e a tratti più ampie e sabbiose, ma entrambe caratterizzate da acque caraibiche. Splendida la riserva marina naturale di Torre Guaceto vicino Brindisi, tra dune, lagune e mare cristallino.  

Il Gargano, lo sperone d’Italia, è una delle destinazioni più amate per il suo litorale, i graziosi borghi e la vasta offerta di attività ricreative. Qui non troverai solo mare e spiagge, ma anche una delle aree verdi più importanti in Italia. Il promontorio è infatti ricoperto in buona parte da un bosco di faggi secolari, Patrimonio UNESCO.

A proposito di bellezze naturali, tra i luoghi più suggestivi della regione sono senz’altro da citare le Grotte di Castellana, situate a pochi km da Monopoli, graziosa cittadina affacciata sul mare. 

Nel cuore della Puglia è situata la Valle d’Itria, una terra spettacolare, suddivisa tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Qui si trova il maggior numero di uliveti, dai quali si produce uno degli oli più pregiati del nostro paese, tra vigneti, masserie, muretti a secco e candidi trulli, come quelli di Alberobello

Non mancano le città d’arte, come Bari, capoluogo della regione, nota per il suo vivace lungomare e per il fascino dei quartieri della città vecchia, o Lecce, la Firenze del Sud, magnifica nell’uniformità delle sue architetture barocche

La Puglia poi vanta inoltre 12 borghi tra i più belli d’Italia, tra i quali spiccano Locorotondo, unica per la sua pianta circolare e le eleganti case bianche, Otranto, con il suo antico castello e le mura a picco sul mare, e Vico del Gargano, che preserva tuttora la sua grande autenticità, tra stradine e vecchie case con portali in pietra e cortili nascosti.  

E cosa dire di Ostuni? È nota come la città bianca della Puglia, per il suo centro medievale fatto di stradine ritorte, case imbiancate con la calce, scalette e angoli deliziosi.

Bandiere Blu 2023: le spiagge più belle d’Italia

Scopri spiagge e i porti insigniti con la Bandiera Blu nel…

Tour enogastronomico: 4 itinerari da sogno

Scopri direttamente su Destinazione Vacanze 4 tour…

Trekking vista mare: 10 cammini da fare in Italia

Scopri i 10 trekking vista mare più belli d'Italia e lasciati…

Vacanze nel Gargano: spiagge e cosa vedere

Parti per una vacanza alla scoperta del Gargano, in Puglia:…

Alberobello: cosa vedere (oltre ai trulli)

Scopri cosa vedere ad Alberobello, oltre ai magnifici…

Dove andare in vacanza a gennaio, in Italia e all’estero

Voglia di una vacanza a gennaio? Scopri dove andare a gennaio,…

Migliori parchi divertimento in Italia

Quali sono i migliori parchi divertimento italiani? Scopri…

Guida ai castelli più belli d’Italia

Nord, Centro o Sud: dove si trovano i castelli più belli…

I parchi nazionali italiani da non perdere

Scopri i 10 parchi nazionali in Italia più grandi e più belli,…