Visitare il Piemonte

Il Piemonte è una regione che sa ammaliare. Circondata su tre lati dalla catena alpina, che proprio qui comprende le vette più alte e i ghiacciai più vasti d’Italia, custodisce un patrimonio naturale fatto, oltre che di monti, anche di laghi, colline e pianura. E poi suggestivi castelli, forti difensivi, dimore storiche, località termali e città con un notevole patrimonio artistico. In Piemonte, i visitatori troveranno diverse sorprese, compresa un’ampia offerta enogastronomica in grado di soddisfare tutti i palati.

Una delle attrattive principali del Piemonte sono le sue montagne, dove, tra scenari da sogno e natura incontaminata, è possibile vivere della fantastiche vacanze all’insegna dell’outdoor, sia in estate che in inverno, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso al comprensorio della Via Lattea, il secondo più grande in Italia, perfetto per gli appassionati di sci. 

Gli amanti delle città d’arte non possono non fare tappa a Torino, tra visite ai suoi celebri musei (Museo Egizio, Museo del Cinema e Museo dell’Automobile) e shopping con sosta in uno dei numerosi caffè storici. Tra le mete imperdibili fuori città, citiamo la Reggia di Venaria e il Castello di Rivoli e il Castello di Agliè

Molto d’impatto sono anche alcuni forti, indispensabili un tempo per la difesa della regione, come il Forte di Fenestrelle e quello di Exilles. Di assoluto interesse sono anche Sacri Monti, meta di pellegrinaggi sin dal medioevo, come il Sacro Monte di Varallo, il Santuario di Oropa o la Sacra di San Michele

Incredibili sono i paesaggi delle Langhe, del Roero e del Monferrato, con le loro colline ricoperte di vigne, dove i buongustai si fermeranno a degustare i pregiati vini nelle cantine storiche locali. Un’altra zona meravigliosa è il Lago Maggiore, con i suoi paesini affacciati sul lago e le Isole Borromee

La regione è inoltre ricca di fonti termali. La località più celebre è Acqui Terme, nota sin dai tempi dei romani per le proprietà delle sue acque. La cittadina vanta diversi edifici interessanti, tra cui un acquedotto romano tra i più importanti della nostra penisola. 

E cosa dire dei borghi? Tra i più suggestivi citiamo Orta San Giulio, un piccolo paesino che si specchia sul lago d’Orta, Usseaux, con le sue casette in pietra e legno decorate da murales, e Ricetto di Candelo, con la sua struttura fortificata medievale tra le meglio conservate in Europa.

Tour enogastronomico: 4 itinerari da sogno

Scopri direttamente su Destinazione Vacanze 4 tour…

Cosa fare a Bardonecchia in estate

Bardonecchia non è solo sci: scopri direttamente da…

Trekking vista mare: 10 cammini da fare in Italia

Scopri i 10 trekking vista mare più belli d'Italia e lasciati…

Carnevale 2023: dove andare e cosa fare in Italia

Dove festeggiare il Carnevale in Italia, magari ammirando i…

Bardonecchia: cosa fare e vedere in inverno

Per cosa è famosa Bardonecchia? Scopri tutti i motivi per…

I 9 laghi ghiacciati più belli dove pattinare in Italia

Scopri i 10 laghi ghiacciati più belli d'Italia, dove pattinare…

I 6 migliori posti dove sciare in Italia questo inverno

Sei un amante dello sci e vorresti provare piste nuove?…

Fiera del Tartufo d’Alba: programma completo

Se sei un amante dei tartufi non puoi perderti la Fiera…

Ponte dell’Immacolata 2022: ecco dove andare

Non sai dove andare per il Ponte dell'Immacolata? Leggi allora…